Ti è mai capitato di dire (o solo pensare): "Non ce la faccio più!"? Di sentirti sopraffatta dalle richieste, dalle urgenze, dai bisogni degli altri? Di esplodere e poi pentirtene subito dopo?
Se la risposta è sì, voglio dirti una cosa importante: non sei sola.
La pazienza non è infinita. E non si tratta di una virtù che alcune persone possiedono e altre no. La pazienza è una competenza, un'abilità che possiamo imparare e allenare. E nel momento in cui scegli di lavorarci sopra, inizi a trasformare non solo il tuo benessere, ma anche quello della tua famiglia.
Prima di trovare le strategie per gestire la calma, dobbiamo capire perché la perdiamo così facilmente. Le ragioni possono essere molte, ma ecco alcune delle più comuni:
1️⃣ Sovraccarico mentale: quando hai mille cose da gestire (casa, lavoro, figli, impegni) la tua mente si riempie e il tuo sistema nervoso va in tilt. Il cervello, sotto stress, diventa meno capace di gestire le emozioni.
2️⃣ Mancanza di tempo per sé: essere sempre a disposizione degli altri senza mai ricaricare le energie è la ricetta perfetta per l'esplosione.
3️⃣ Aspettative troppo alte: vorremmo bambini collaborativi, un partner sempre in sintonia, una casa ordinata. Ma la realtà è diversa. Accettarla non significa rassegnarsi, ma imparare a vivere con maggiore leggerezza.
4️⃣ Mancanza di strumenti educativi efficaci: spesso, la nostra impazienza deriva dal fatto che non sappiamo come affrontare le situazioni critiche in modo diverso. Se l'unico strumento che conosciamo è alzare la voce, lo useremo, anche se sappiamo che non funziona.
5️⃣ Stanchezza emotiva: quando siamo mentalmente ed emotivamente esaurite, la nostra soglia di tolleranza si abbassa. Ecco perché alcune cose che di solito riusciamo a gestire con un sorriso, in certi momenti ci sembrano insopportabili.
Sul web e sui social, le domande più frequenti sulla pazienza in famiglia rivelano un grande bisogno di strategie concrete. Eccone alcune:
1. È normale perdere la pazienza con i miei figli?
Assolutamente sì. Non siamo robot e non possiamo essere pazienti 24 ore su 24. L'importante non è essere sempre calme, ma riconoscere i segnali del nervosismo e intervenire prima di esplodere.
2. Come faccio a smettere di urlare?
Urlare è il segnale di un accumulo di tensione. Se vogliamo smettere, dobbiamo lavorare a monte: ridurre lo stress, riconoscere quando stiamo per perdere la calma e trovare strategie alternative per comunicare.
3. Come posso mantenere la calma quando i miei figli non ascoltano?
Imparando a guardare la situazione con occhi diversi. Spesso pensiamo che il bambino ci stia sfidando, mentre in realtà sta solo esprimendo un bisogno o una difficoltà. Se smettiamo di vederlo come un "capriccio" e iniziamo a chiederci "cosa sta cercando di dirmi?", tutto cambia.
4. Come posso evitare di scaricare lo stress sulla mia famiglia?
Prendendoci spazi di decompressione durante la giornata. Anche solo 5 minuti per respirare, bere un tè caldo o ascoltare una canzone che ci piace possono aiutarci a ridurre la tensione.
�� Il respiro consapevole: quando senti che stai per perdere la pazienza, fermati e fai tre respiri profondi. Questo aiuta il cervello a passare dalla reazione impulsiva a una risposta più calma.
�� Tecnica Montessori dell'osservazione: prima di intervenire, prova a osservare senza giudicare. Cosa sta realmente succedendo? Spesso, vedendo la situazione con più distacco, la tensione si scioglie.
�� Cambia prospettiva: chiediti "Questa situazione sarà ancora un problema tra una settimana?". Se la risposta è no, forse non vale la pena perdere la calma.
�� Trova una frase ancora più potente dell’urlo: invece di dire "Basta!", prova a dire "Respiriamo insieme e troviamo una soluzione". Non solo abbassi il livello di tensione, ma offri un modello di gestione delle emozioni ai tuoi figli.
Se senti che la pazienza ti sfugge di mano e vuoi strumenti pratici per gestire meglio lo stress e la comunicazione in famiglia, ho creato un corso pensato proprio per te:
✨ "Ma la pazienza? Si compra scontata?" ✨
Un’esperienza pratica e coinvolgente per aiutarti a: ✔ Riconoscere i segnali del nervosismo prima che prenda il sopravvento ✔ Apprendere tecniche per mantenere la calma nelle situazioni difficili ✔ Trasformare il conflitto in un’opportunità di crescita ✔ Avere più serenità e leggerezza nella vita quotidiana
�� Nuova edizione in partenza martedì 18 marzo in presenza in studio da me a Gardone val Trompia, dalle 20 alle 22, oppure on line giovedì 20 marzo su piattaforma meet dalle 18 alle 20.
Scrivimi per info e per prenotare il tuo posto!
La pazienza è un'abilità, e come ogni competenza, si sviluppa con l'esercizio. Non essere troppo dura con te stessa: ogni giorno è un'opportunità per migliorare, per ascoltarti e per trovare strategie più efficaci.
E tu? Qual è la situazione in cui perdi più spesso la calma? Te leggo volentieri se vuoi condividere i tuoi pensieri.
A presto
Santina, la tua allenatrice di felicità.